Il dogsitter svolge un’attività sempre più richiesta in Italia, grazie sia all’aumento del numero di proprietari di cani che per motivi di lavoro o viaggi. Sempre più persone necessitano di stalli o di aiuto per i propri animali domestici e desiderano trovare persone di cui fidarsi, esperte e in grado di gestire i piccoli animali di casa.
Per questo motivo se si ha bisogno di guadagnare qualche soldo in maniera saltuaria oppure se si desidera trasformare la propria passione per gli animali in un lavoro redditizio, è possibile usare il web per vendere i propri servizi di dogsitter. Tutto sta nel trovare la piattaforma giusta per vendere le proprie competenze e promuovere il servizio.
Grazie alle piattaforme online dedicate al dogsitting, è possibile entrare in contatto con proprietari di cani alla ricerca di un servizio affidabile. Ma quali sono i migliori siti per proporsi come dogsitter? E come scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze?
In questo compendio vedremo quali sono le migliori pratiche per vendere il proprio servizio di dogsitter e quali i siti adatti a promuoversi e trovare sempre più clienti (come potrai vedere non è che un altro modo per vendere online e generare un guadagno)
La crescita del mercato dei dogsitter

La professione di dogsitter sta diventando sempre più richiesta in parte, come abbiamo visto, perché è in aumento il numero di animali domestici. Negli ultimi anni, sempre più famiglie hanno deciso di adottare un cane. Secondo le statistiche, il numero di cani domestici è in costante crescita, e con esso aumenta anche la necessità di servizi di assistenza per gli animali.
In secondo luogo, gli amici a quattro zampe richiedono sempre più attenzione da parte dei proprietari. Oggi i proprietari di cani, infatti non cercano solo qualcuno che porti a spasso il loro animale e faccia fare loro i bisogni, ricercano piuttosto un servizio attento alle esigenze dell’animale e che preveda quindi:
- Passeggiate personalizzate;
- Momenti di gioco;
- Cure specifice per il cane.
Il dogsitting rappresenta una fonte di reddito per sempre più persone anche per via del lavoro in smartworking: l’aumento del lavoro da remoto ha permesso a molte persone di considerare il dogsitting come un’opportunità di reddito aggiuntivo, rendendo il settore più competitivo e variegato.
Molti possono considerare questa possibilità per via sia della passione per gli animali che per il tempo a disposizione che permette di avere qualche ora libera da passare con animali domestici di altre famiglie. Avere tempo a disposizione è fondamentale e permette di offrire un servizio più flessibile, ovvero a qualsiasi ora del giorno.
C’è da dire però che per intraprendere questo mestiere è necessario avere un po’ di dimestichezza con gli animali data magari dall’esperienza e dalla capacità di comprendere il linguaggio animale e farsi rispettare come “padrone temporaneo” mentre i proprietari sono a lavoro o in viaggio. Se si possiedono infatti attestati o recensioni, è possibile che i padroni siano più propensi ad affidare i propri animali. Ancor di più se si è in grado di offrire assistenza specializzata all’animale in caso di necessità.
Spesso, poi, a fare la differenza sono le recensioni da parte di altri padroni e il passaparola, quindi andiamo a vedere più nello specifico quali sono i modi migliori per vendere il servizio di dogsitter online.
Come scegliere il sito giusto per offrire servizi di dogsitter
I siti per dogsitter possiedono delle caratteristiche specifiche e non tutte le piattaforme funzionano allo stesso modo. Alcuni siti infatti trattengono una commissione sulle prestazioni, altri ancora richiedono un abbonamento, mentre alcuni consentono di stabilire liberamente il prezzo del servizio. Per scegliere la piattaforma più adatta è quindi necessario considerare alcuni fattori:
- Visibilità e bacino d’utenza: maggiore è la popolarità di un sito più alta sarà la possibilità di ricevere richieste di dogsitting. Piattaforme come Rover e Holidog, che vedremo tra poco, hanno un’ampia base di utenti, mentre siti più piccoli possono offrire meno opportunità.
- Costi e commissioni: alcuni siti trattengono una percentuale sui guadagni per il mantenimento della piattaforma, mentre altri permettono di incassare l’intera cifra concordata. È importante quindi valutare con anticipo questi aspetti per evitare sorprese spiacevoli.
- Servizi offerti: non tutti i siti permettono di fornire lo stesso tipo di servizi, alcuni si focalizzano sulle passeggiate altre invece offrono pensioni casalinghe o assistenza a domicilio.
- Sicurezza e assicurazione: alcune piattaforme offrono un sistema di protezione assicurativa per coprire eventuali danni o incidenti, un aspetto determinante per lavorare con maggiore tranquillità e sinonimo di professionalità della piattaforma.
Quindi, che si stia cercando un sito per arrotondare e guadagnare qualcosa in più oppure se ci si vuole specializzare nel settore del dogsitting, ecco quali sono i migliori siti per vedere questo servizio online.
Holidog: dogsitting da tutto il mondo
Holidog è un sito noto per il suo respiro internazionale e permette di trovare clienti in diverse città e offre servizi altamente personalizzabili. Oltre alla visibilità elevata, è possibile scegliere autonomamente il proprio compenso. Sul sito puoi quindi scegliere di optare per il PetSitting, in cui prenderti cura del cane a casa del proprietario o a casa tua, oppure puoi portare il cane all’aperto in prossimità della casa del padrone. Stessa cosa vale anche per i gatti, di cui puoi prenderti cura.
Crearea un profilo da dogsitter è facilissimo: una volta inserite le proprie informazioni e date le disponibilità orarie, il sito effettuerà i controlli necessari per accertarsi che sia tutto in ordine, e dopo circa 24 ore dalla convalida l’account sarà attivo e pronto per ricevere le prime richieste.
Se dovessi ricevere una richiesta ma non hai disponibilità, sarà possibile declinare direttamente sull’app. Il sito offre anche l’assicurazione per l’animale domestico che copre al 100% eventuali incidenti. Il servizio di petsitter è gratuito e non sono richieste commissioni.
Rover: la piattaforma leader del settore
Rover è una delle piattaforme più conosciute nel mondo del pet sitting. Permette di offrire servizi di passeggiate, pensione casalinga e assistenza a domicilio e possiede un ampio bacino di utenti con recensioni affidabili. Entrare a far parte di Rover è una questione altamente seria e infatti il processo di selezione è molto rigoroso e richiede un pagamento per la revisione. La piattaforma, che trattiene anche delle commissioni sul guadagno pari al 20%, offre servizi di pet sitting a domicilio o di soggiorno, nonché pet sitting diurno, visite e passeggiate per cani.
Rover non è solo un sito è una rete di dogwalker, pet sitter e dog sitter molto ampia e internazionale, altamente professionale e che consente di individuare persone in grado di occuparsi di animali domestici con esperienza e ma anche educatori cinofili e molo altro. Puoi scegliere le tariffe relative a ogni tipo di servizio che offri, ma soprattutto puoi ricevere recensioni accurate che faranno breccia nel cuore dei padroni di cani. La ricerca su questo sito è molto raffinata, quindi nell’annuncio è bene inserire più informazioni possibili.
Pawshake: l’opzione senza commissioni
Con un’interfaccia molto simile a quella di Rover, Pawshake si afferma come piattaforma alternativa senza commissioni. Si può effettuare una semplice ricerca geografica inserendo nel filtro il tipo di servizio richiesto, che sia pensione a casa del dogsitter, asilo diurno per cani, ma anche passeggiate, visite e house sitting.
Qui è anche possibile scegliere alcune caratteristiche del sitter, come ad esempio se possiede altri animali o meno, se ha un cortile completamente recintato, oppure se il sitter si offre per venire a prendere riportare l’animale a casa. Insomma, anche qui è bene completare il proprio profilo con attenzione e fornire tutte le informazioni importanti per essere selezionati.
I sitter vengono controllati dalla piattaforma, che fornisce anche un servizio di assistenza locale. La garanzia Pawshake comprende la copertura veterinaria completa e le recensioni vengono sempre verificate. Pawshake vanta un team di assistenza clienti a livello locale, sempre pronto a rispondere a ogni tipo di esigenza di animali e proprietari. Il tutto per creare un’area di fiducia, sicurezza e affidabilità per gli amici a quattro zampe.
Come distinguersi come dogsitter e aumentare i guadagni

Ricorda che qualsiasi sia la piattaforma che sceglierai la chiave per iniziare a guadagnare come dogsitter è creare un profilo altamente professionale, con foto di qualità e una descrizione dettagliata dei servizi offerti. Un altro metodo per essere selezionati è quello di offrire servizi aggiuntivi come ad esempio addestramento base, pet taxi o alimentazione personalizzata.
In questo modo potrai ottenere recensioni positive, fondamentali per attrarre nuovi clienti. Fornire un servizio eccellente e chiedere ai clienti soddisfatti di lasciare una recensione può fare la differenza. Altro fattore fondamentale è la disponibilità e la flessibilità: più ampia è la disponibilità, maggiori saranno le possibilità di trovare clienti. Essere flessibili con gli orari può aumentare le opportunità di guadagno.
Altre idee interessanti possono essere:
- Creare un piano personalizzato per ogni cane: ogni cane ha esigenze diverse, alcuni hanno bisogno di lunghe passeggiate, altri preferiscono attività più tranquille. Offrire un servizio personalizzato, chiedendo in anticipo informazioni dettagliate sul cane (abitudini, alimentazione, problemi comportamentali, esigenze mediche), aiuterà a differenziarsi.
- Offrire un servizio di aggiornamento per i proprietari: molti proprietari di cani apprezzano ricevere aggiornamenti regolari. Inviare foto, video e brevi report sulla giornata dell’animale rassicura i clienti e dimostra attenzione e professionalità.
- Specializzarsi in un servizio di nicchia: per distinguersi dalla concorrenza, si può scegliere di specializzarsi in un servizio particolare, come ad esempio il dogsitting per cani anziani, con maggiore attenzione alle esigenze di mobilità e salute, il dogsitting per cani con bisogni speciali come cani con disabilità o con esigenze comportamentali specifiche, oppure pensione casalinga in un ambiente familiare. Molti proprietari preferiscono lasciare il cane in un ambiente domestico piuttosto che in una pensione tradizionale.
- Ottenere certificazioni o corsi di formazione, anche se non obbligatori, corsi di primo soccorso per animali o certificazioni in educazione cinofila possono aumentare la fiducia dei clienti e giustificare tariffe più alte.