A tutti è capitato almeno una volta di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto, non presente in rubrica, e di fare una ricerca online per sapere a quale operatore appartenga.
Scoprire quale sia l’operatore di un numero di telefono è un’esigenza piuttosto comune, molti ad esempio vogliono sapere se un determinato numero rientra nel loro stesso operatore per usufruire di promozioni o chiamate gratuite, in altri casi conoscere l’operatore di un numero può anche essere uno strumento per giudicare la serietà di una chiamata ricevuta.
Oggi più che mai proteggersi da spam e truffe è fondamentale, e scoprire a quale operatore appartiene un numero può aiutarti a capire se si tratta di un contatto legittimo o meno. Mettiamo ad esempio che ricevi una chiamata che si spaccia per la tua banca ma il numero risulta intestato a un operatore estero o a una SIM usa e getta, ecco che il campanello di allarme suona subito.
I casi per voler scoprire a che operatore appartiene un numero possono essere molteplici e tutti molto utili, a volte semplicemente è una curiosità che si vuole estinguere per conoscere piccoli indizi riguardo a un numero che non è mai soltanto un numero.
Qualunque sia il motivo, scoprire l’operatore di un numero di telefono è un’esigenza più che comune e, fortunatamente, ci sono diversi metodi per farlo.
Perché è utile conoscere l’operatore di un numero di telefono?

Le ragioni, come dicevamo, per conoscere l’operatore di un numero di telefono sono davvero tante e alcune davvero molto utili:
- Vuoi risparmiare? Alcuni piani tariffari offrono chiamate gratuite o a prezzi ridotti verso numeri dello stesso operatore, quindi se la persona che vuoi chiamare appartiene al tuo operatore, puoi chiamarla con più tranquillità e passare ore al telefono. Tendenzialmente oggi le compagnie offrono un totale di minuti verso tutti, ma se la tua tariffa appartiene alla vecchia generazione potrebbe ancora esserti conveniente parlare solo con chi possiede il tuo stesso operatore.
- Vuoi identificare la provenienza di una chiamata sconosciuta? Se ricevi una telefonata da un numero che non conosci e non hai registrato in rubrica, prima di richiamare prova a fare una ricerca veloce e scopri di che operatore si tratta. Questo potrebbe essere un piccolo ma utile indizio per capire se si tratta di spam o meno.
Tieni presente che oggi i numeri di telefono possono essere trasferiti da un operatore all’altro tramite la portabilità (MNP – Mobile Number Portability). Questo significa che puoi cambiare compagnia telefonica mantenendo lo stesso numero, incluso il prefisso originario.
Di conseguenza, il prefisso non è più un indicatore certo dell’operatore attuale. Se un numero inizia con 347, prefisso storicamente associato a TIM, potrebbe oggi essere servito da Vodafone, Windtre, Iliad o altri operatori virtuali se nel frattempo è stato effettuato un cambio operatore. Affidarsi al prefisso per riconoscere l’operatore di un numero è un’informazione utile ma non affidabile.
Verifica tramite 456: SMS o chiamata
Forse uno dei metodi più veloci e semplici per scoprire l’operatore di un numero di telefono è quello di inviare un SMS gratuito ad un numero che cambia, anche se di poco, a seconda del tuo operatore:
- Se hai TIM ti basta inviare un SMS con il numero da verificare preceduto da “Info” al 456 e riceverai come risposta il nome dell’operatore;
- Se sei un cliente Vodafone dovrai invece inviare SMS con “Info” + il numero da controllare al 4563 per ricevere una risposta gratuita;
- Se il tuo operatore è WindTre, allora ti basterà inviare un SMS con “Info” e il numero da verificare al 4563;
- Infine, se hai Iliad, devi sapere che questo operatore non offre un servizio SMS diretto, quindi dovrai utilizzare dei metodi alternativi.
Il 456 è un numero che è possibile anche contattare da telefono fisso dal quale puoi accedere a un sistema automatico che ti guida passo dopo passo. Ti basterà digitare il numero di cellulare che vuoi controllare e in pochi secondi una voce registrata ti comunicherà l’operatore a cui è attualmente associato.
Questo servizio è particolarmente utile in un contesto in cui molte offerte telefoniche prevedono minuti illimitati solo verso numeri dello stesso gestore. Conoscere l’operatore dell’altro può quindi fare la differenza sul costo di una chiamata.
Il 456 rappresenta l’unico canale “ufficiale” e accessibile a tutti per ottenere questa informazione senza passare dai siti web dei vari operatori o senza avere per forza tra le mani il dispositivo interessato. Una soluzione semplice, veloce e alla portata di chiunque.
Naturalmente, oltre al 456, anche i singoli gestori mettono a disposizione sistemi specifici per effettuare questa verifica. Con Fastweb ad esempio è possibile sapere la provenienza del numero chiamando il 4563 e seguendo le istruzioni della voce guida, mentre con ho. Mobile basta chiamare il numero 421112 e seguire le indicazioni inserendo quindi il numero da verificare e poi il cancelletto #.
In alternativa puoi chiamare il numero di assistenza clienti del tuo operatore per conoscere maggiori informazioni riguardo a un numero. Per la TIM ad esempio ti basta chiamare il 119, se hai Vodafone il 190, WindTre il 159, Iliad il 177 e così via.
App e servizi di terze parti per conoscere l’operatore di un numero

Esistono alcune app che permettono di identificare l’operatore di un numero di telefono; tieni presente che l’utilizzo di app di terze parti spesso richiedere la registrazione e la condivisione dei tuoi dati, quindi leggi attentamente le condizioni di utilizzo prima di procedere.
Truecaller
una delle più famose è sicuramente Truecaller, l’app definitiva per identificare chiamate sconosciute in grado di fornire informazioni sull’operatore. Truecaller è un’applicazione pensata per aiutare gli utenti a gestire le chiamate in modo più sicuro, consapevole e organizzato.
La sua funzione principale è quella di identificare i numeri sconosciuti jn tempo reale e permettere a chi riceve la chiamata di sapere subito chi c’è dall’altra parte della linea anche se il numero non è salvato in rubrica. Truecaller può fare tutto questo grazie al vastissimo database e grazie al contributo degli utenti stessi che forniscono informazioni rapide ed estremamente precise.
Con Truecaller puoi anche bloccare automaticamente le chiamate indesiderate: l’app riconosce i numeri associati a spam, truffe telefoniche, telemarketing aggressivo o altri comportamenti molesti e li blocca prima ancora che squilli il telefono. Puoi anche personalizzare le tue preferenze e aggiungere numeri specifici sulla lista nera scegliendo un livello di filtro da applicare.
Whooming
Un’altra app simile e molto utile per non ricevere più chiamate indesiderate è Whooming che identifica le chiamate anonime e permette di sapere l’operatore del numero che sta chiamando. Whooming si concentra principalmente sullo smascherare le chiamate anonime, ovvero quelle effettuate con l’opzione “numero privato” attiva. A differenza di Truecaller, che identifica numeri sconosciuti già visibili e filtra lo spam, Whooming intercetta le chiamate anonime e, grazie alla deviazione di chiamata, permette di risalire al numero reale di chi sta chiamando.
È particolarmente utile per chi riceve molestie telefoniche o vuole sapere chi si nasconde dietro a telefonate ripetute con numero nascosto.
Tellows
Infine, ma non di certo per ultima, c’è anche Tellows, un’applicazione pensata per identificare numeri sospetti e filtrare le chiamate indesiderate. A differenza di Truecaller e Whooming, che si concentrano sull’identificazione di numeri sconosciuti o anonimi, Tellows permette agli utenti di condividere le proprie esperienze con numeri che li hanno contattati, creando una sorta di comunità che aiuta a scoprire chi c’è dietro ogni chiamata.
L’app raccoglie recensioni e valutazioni di altri utenti, offrendo così un’ulteriore sicurezza per evitare truffe o telefonate fastidiose. Inoltre, permette di consultare un database di numeri segnalati da altri utenti, rendendo più facile capire se un numero è sospetto o legittimo.
Come riconoscere i numeri a pagamento
Alcuni numeri potrebbero essere a pagamento, come quelli che iniziano con 199, 144, 166. Se ricevi una chiamata sospetta, evita di rispondere e controlla l’operatore prima di richiamare. Ricorda che invece i numeri che iniziano con 800 sono sempre gratuiti e utilizzati da aziende e servizi pubblici.
Sapere di che operatore è un numero di telefono può essere molto utile, sia per risparmiare sui costi delle chiamate, sia per identificare chi ti sta chiamando. Abbiamo visto diversi metodi per farlo: dagli SMS ai siti ufficiali degli operatori, fino alle app di terze parti.
Ricorda inoltre che con la portabilità non puoi più fidarti solo del prefisso, quindi il consiglio è sempre quello di utilizzare i servizi messi a disposizione dagli operatori per avere un’informazione precisa.