Progettare casa online: 5 siti web, software e piattaforme

Sergio Mancuso

Web
La progettazione di immobili può avvenire online.

Progettare una casa è un processo complesso e affascinante che grazie alle moderne tecnologie sta diventando sempre più accessibile a chiunque. Non è sempre necessario essere architetti o designer per poter visualizzare la propria abitazione ideale: con l’aiuto di software, siti web e piattaforme avanzate, è possibile creare progetti personalizzati e dettagliati direttamente dal proprio computer o smartphone. 

In questa guida esploreremo cinque strumenti essenziali per progettare casa online e analizzeremo come funzionano, perché sceglierli e quali vantaggi offrono.

Progettare casa online: funzioni principali e vantaggi

Come progettare online una casa.

A scegliere di utilizzare un programma online per progettare un’abitazione sono sempre più persone ormai. Gli strumenti che si trovano online offrono una serie di caratteristiche che consentono a chiunque voglia rappresentare digitalmente la propria abitazione, ufficio o altro.

Questi software online consentono di accedere a strumenti professionali senza costi elevati. Molte piattaforme offrono versioni gratuite o trial che permettono di testare le funzionalità prima di acquistare piani più avanzati da utilizzare sul lavoro. 

Tramite questi programmi è possibile creare progetti tridimensionali ed esplorare gli spazi con la realtà virtuale. Grazie alla visualizzazione 3D è possibile avere un’esperienza immersiva, utile per comprendere le proporzioni, i volumi e la distribuzione degli ambienti.

Con l’aggiunta di finiture d’arredo, materiali o colori, è inoltre possibile personalizzare al massimo gli spazi visualizzando un’anteprima del risultato finale che si adatta a gusti ed esigenze di ciascun utente. Questa funzione è utilissima per coloro che vogliono comprendere al meglio la gestione dello spazio a disposizione prima dell’acquisto di mobili come la cucina o la camera da letto. 

Alcuni strumenti consentono di lavorare in team con architetti, designer o familiari, condividendo progetti in tempo reale per ottenere feedback e migliorare il design. Inoltre, grazie all’introduzione dell’AI nella progettazione, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione nel settore. L’intelligenza artificiale rende più semplice e veloce creare layout ottimizzati. Algoritmi intelligenti possono suggerire soluzioni pratiche per la disposizione ideale dei mobili o l’uso efficiente dello spazio. 

AR e VR al servizio della progettazione

La progettazione di case online sta evolvendo rapidamente, influenzata dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti delle abitudini dei consumatori. Una delle tendenze più interessanti è l’integrazione sempre più sofisticata della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR), che permettono agli utenti di camminare virtualmente all’interno della loro casa futura prima che venga costruita. Inoltre, i software stanno introducendo funzionalità di sostenibilità ambientale, suggerendo materiali ecologici e simulando l’efficienza energetica delle abitazioni.

Tramite l’utilizzo del software adeguato è possibile risparmiare molto tempo: i clienti potranno prendere decisioni più rapide grazie alla visualizzazione in anteprima delle soluzioni di progettazione. In questo modo architetti e geometri traggono vantaggio dalla riduzione dell’indeterminazione e del tempo di attesa.

Come funziona la progettazione online?

Gli strumenti che ti aiutano a progettare casa online funzionano seguendo un processo semplice e intuitivo che parte dalla creazione della pianta dell’abitazione, la scelta delle dimensioni e il posizionamento dei muri, porte e finestre. A questo punto vengono aggiunti arredi e decorazioni, tra cui mobili, accessori e colori per ogni stanza, spesso provenienti da cataloghi di qualità.

I programmi online e i software permettono, una volta completata la progettazione, di visualizzare il risultato 3D o in modalità walkthrough per un’esperienza più immersiva. La maggior parte dei software consente di esportare i progetti in formati utilizzabili dai professionisti o di condividerli con amici e famigliari per ricevere opinioni e confrontare i progetti e le idee.

Il tutto avviene in tempi dimezzati rispetto alla realizzazione di progetti di costruzione o ristrutturazione a mano, facilitando il processo decisionale e realizzativo. 

Il ruolo dell’AI nella progettazione di abitazioni

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore della progettazione. Molte piattaforme integrano algoritmi avanzati per rendere il processo più veloce, preciso e creativo:

  • Generazione automatica di layout: l’AI può proporre layout ottimizzati in base alle dimensioni degli ambienti e alle preferenze degli utenti.
  • Suggerimenti personalizzati: in base al progetto l’AI suggerisce arredi, colori o disposizioni che migliorano la funzionalità e l’estetica.
  • Simulazione energetica: alcuni software analizzano l’efficienza energetica della casa, suggerendo modifiche per ridurre i consumi.

Questa tecnologia semplifica il lavoro dei non esperti e fornisce strumenti potenti anche ai professionisti.

Planner 5D: progettazione professionale e AI alla portata di tutti

Planner 5D è una delle piattaforme più popolari per la progettazione domestica. Questo software si distingue per la sua semplicità d’uso e per la possibilità di creare progetti dettagliati senza competenze tecniche. La sua è un’interfaccia intuitiva, ideale per chi si avvicina per la prima volta alla progettazione. Presenta un catalogo arredi con una vasta selezione di mobili e decorazioni, una libreria di 8000 oggetti molti dei quali riproducono modelli reali.

La sua forza sta nella modalità 3D avanzata, che lo rende un software perfetto per utenti che desiderano un’esperienza visiva immersiva e la possibilità di personalizzare ogni dettaglio senza complicazioni. Puoi dare vita alla casa realizzata tramite rendering in 4K avanzati in cui regolare luci, ombre e colori intensi e ottenere una visualizzazione iperrealistica degli spazi. Inoltre, la versione base è gratuita, con opzioni avanzate disponibili a pagamento.

Planner 5D offre una funzionalità chiamata AI Plan Recognition, che consente di caricare foto o disegni della tua stanza. L’intelligenza artificiale li elabora, creando una planimetria digitale con la possibilità di aggiungere arredi e decorazioni.

Cedreo: il software per professionisti del design

Cedreo è uno strumento dedicato principalmente a professionisti, come architetti e interior designer, ma accessibile anche a utenti avanzati che consente di realizzare planimetrie 2D e 3D in pochi clic. Il programma consente, in meno di 2 ore, di creare una casa da zero con un rendering fotorealistico di alto livello, capace di offrire una qualità visiva eccezionale per presentare progetti di ricostruzione o ristrutturazione ai clienti. 

Il software è ideale per il lavoro in team di geometri e architetti che vogliono condividere e modificare progetti in tempo reale. Perfetto per progetti complessi e presentazione di idee a livello professionale. 

SketchUp: precisione e modellazione 3D di alto livello

SketchUp è un software molto apprezzato per la progettazione, utilizzato sia da professionisti che da principianti dall’interfaccia molto rigorosa. Possiede strumenti di modellazione 3D per la realizzazione di modelli dettagliati, dalle abitazioni ai palazzi fino agli arredi e alle personalizzazioni. I modelli scaricabili da personalizzare sono davvero tanti e il programma supporta plugin in grado di aggiungere funzionalità di lavoro avanzate, tra cui l’analisi energetica. 

Ideale per chi cerca un software versatile che combini funzionalità professionali con un’interfaccia user-friendly. SketchUp inoltre, può essere integrato con plugin che supportano la modellazione da foto, consentendo di creare un modello 3D partendo da un’immagine. Questa opzione è più avanzata e adatta a chi ha familiarità con il software.

HomeByMe: semplicità d’uso e community

HomeByMe è un software che punta sulla facilità d’uso e sull’interazione con una community di progettisti. La community integrata è la caratteristica portante di HomeByMe, che consente di ispirarsi a progetti creati da altri utenti per arredare o predisporre le forniture nella propria abitazione. I rendering sono altamente realistici, con immagini fotografiche che permettono di visualizzare l’effetto finale. Il catalogo di HomeByMe include marchi reali e brand famosi, in questo modo è possibile vedere come si integrano negli spazi. Un software free perfetto per coloro che sono alla ricerca di ispirazione e desiderano creare progetti realistici con facilità. Anche HomeByMe integra delle funzionalità che permettono di creare un arredo partendo da una foto della stanza, rendendo molto facile visualizzare come i cambiamenti si integrano nello spazio reale. 

RoomSketcher: la piattaforma per la progettazione d’interni

RoomSketcher è pensato per chi desidera concentrarsi sull’arredamento e la disposizione interna degli spazi. Presenta una pianta interattiva che consente di disegnare gli spazi in maniera precisa e arredare con pochi clic, offre viste dall’alto e angolazioni dinamiche per valutare ogni dettaglio ed è possibile condividere i progetti online o scaricarli in PDF per avere un prospetto utilizzabile. 

Progettazione fai-da-te VS professionale

Gli strumenti di progettazione online sono accessibili a tutti e aperti ma ci sono differenze significative tra ciò che si può ottenre con un approccio fai-da-te e un progetto realizzato da un professionista. 

Gli strumenti fai-da-te sono ideali per chi desidera sperimentare e pianificare piccoli cambiamenti, come l’arredo di una stanza o la disposizione di mobili. Tuttavia, per progetti complessi come ristrutturazioni o costruzioni ex novo, i professionisti utilizzano versioni avanzate degli stessi software (come Cedreo o SketchUp), con funzionalità tecniche più dettagliate. Includere l’assistenza di un architetto o interior designer, che utilizza questi strumenti, garantisce un risultato esteticamente armonioso e strutturalmente sicuro.

Come scegliere lo strumento di progettazione che fa per te 

Prima di scegliere uno strumento per progettare casa online devi considerare questi fattori: 

  • Le tue competenze: se sei un principiante puoi optare per piattaforme intuitive come Planner 5D o HomeByMe
  • Il livello di dettaglio richiesto: per progetti altamente professionali Cedreo o SketchUp offrono opzioni avanzate per progettare nel minimo dettaglio. 
  • Budget e necessità: valuta le funzionalità offerte dai piani gratuite e premium prima di metterti a lavoro. 

Progettare casa online è un’opportunità unica per esplorare la propria creatività e pianificare spazi personalizzati senza dover ricorrere immediatamente a professionisti.

Con il supporto dell’intelligenza artificiale e strumenti sempre più sofisticati, progettare casa non è mai stato così semplice, economico e accessibile. Che tu stia cercando un software per divertirti con idee di arredamento o uno strumento avanzato per progetti complessi, le piattaforme presentate in questa guida offrono soluzioni per ogni esigenza.