I migliori POS portatili e senza canone

Sergio Mancuso

Updated on:

POS portatile

Tutte le partita IVA si sono trovate davanti allo stesso dilemma: quale POS portatile scegliere? Il POS nella sua versione mobile, è uno strumento indispensabile per ogni commerciante o imprenditore che desidera rendere l’esperienza di pagamento più fluida, efficiente e veloce, ma soprattutto economica a livello di commissioni e canone da versare.

E visto che oggi anche il più piccolo dei punti vendita deve essere pronto ad accettare pagamenti elettronici, vediamo quali sono i migliori POS portatili e che permettono di accettare pagamenti in modo semplice, economico e trasparente.

I migliori POS portatili

POS portatile.

Quando si parla di dispositivi portatili la prima cosa che viene in mente è la soluzione semplice e apparentemente economica: niente canone, si paga solo una piccola percentuale per ogni commissione. In realtà questa è una formula perfetta per chi incassa poco, lavora in modo saltuario o gestisce un’attività con volumi ridotti. Per un’azienda più strutturata, un negozio di vendite continue o un professionista con un flusso di incassi constante, il canone mensile può rivelarsi più vantaggioso.

Un dispositivo con canone ha costi fissi e prevedibili, con zero commissioni e una flat free mensile che copre tutte le operazioni: un vantaggio notevole rispetto al modello Pay-per-use dove ogni incasso prevede una trattenuta. Inoltre, molto spesso questi strumenti senza canone richiedono soglie minime di incasso mensile, e c’è da aggiungere che spesso il canone fisso mensile non copre solo le transazioni del terminale ma anche alcuni aspetti di assistenza o accesso a funzionalità avanzate, come le app. Sempre più attività con volumi medio-alti di incassi scelgono di acquistare un dispositivo portatile con canone fisso proprio per raggiungere massimi livelli prestazionali e di convenienza.

MyPOS Go 2 per pagamenti sempre in linea

Se cerchi una soluzione super compatta e pratica, molto simile in aspetto al SumUp ma con il vantaggio del canone fisso, puoi optare per il MyPOS Go 2, ultra leggero e ultra compatto facile da usare ed estremamente economico con i suoi 29 euro di costo una tantum che fa di questo strumento il terminale più economico dell’ecosistema myPOS; ma non lasciarti ingannare dal prezzo: è un dispositivo sorprendentemente completo, leggero e pensato per chi cerca massima mobilità, senza rinunciare a funzionalità professionali.

Parliamo di un dispositivo con tastiera tattile e tasti in rilievo, completamente autonomo con SIM dati e supporto di rete 3G e 4G inclusa e gratuita per sempre per una connessione sempre attiva in ogni luogo e in tutta Europa.

Rilascia ricevute elettroniche via mail o SMS, e hai accesso a un account business digitale che include report contabili e gestionali, modalità multi-operatore per tenere traccia delle prestazioni dello staff con panoramica in tempo reale delle vendite.

Questa è una soluzione solida per iniziare a incassare con carta, con un rapporto qualità-prezzo difficile da battere. In questo caso il canone non è obbligatorio ma hai la possibilità di personalizzare il piano quindi è il dispositivo perfetto per chi cerca la flessibilità come ad esempio attività che si muovono spesso all’estero e vogliono avere uno strumento pratico e sicuro. Infine l’accredito è istantaneo e senza costi aggiuntivi, e hai diritto a una carta di debito gratuita per il tuo business per avere accesso ai fondi ricevuti.

Axerve POS Easy: tutto in un solo posto

Axerve POS Easy è un terminale stand-alone ovvero dotato di SIM integrata (con traffico illimitato) e pronto all’uso senza smartphone. È dotato di SIM integrata con traffico incluso, supporta la connessione 4G, Wi-Fi e GPRS ed è pronto all’uso fin da subito, ovunque tu sia. È uno dei pochi senza canone che offre opzioni di abbonamento flat con commissioni ridotte per chi ha un volume di transazioni costante.

La versione a consumo è senza canone e con una commissione pari all’1% su ogni transazione, la versione flat ha un costo di 17 euro mensili per volumi inferiori ai 10.000 € annui, senza commissioni per transazione. Non ci sono soglie minime di incasso, costi di attivazione o penali: un’opzione molto trasparente per chi vuole pagare solo quando incassa. Uno dei punti forti: gli incassi vengono versati direttamente sul tuo conto corrente entro 1-2 giorni lavorativi. Questo consente una gestione più fluida della liquidità, senza dover attendere a lungo o passare per conti virtuali intermedi.

Il dispositivo possiede una funzionale tecnologia touchscreen a colori, GPS, 4G e sistema operativo Android. Il touchscreen è ben reattivo, i menu ben organizzati e la stampa della ricevuta è opzionale (versione con o senza stampante). Il supporto alla connettività multi-rete lo rende affidabile anche in zone dove il segnale è debole.

Consente l’emissione immediata di ricevute digitali, consultabili tramite l’area clienti. Lato contabilità, offre funzionalità base come report delle transazioni, ma non integra strumenti avanzati per la fatturazione elettronica o la gestione fiscale. Comunque molto comodo per chi non ha bisogno di un gestionale completo.

Unico limite di questo dispositivo? Il prezzo finale dell’acquisto del dispositivo, che spesso varia a seconda della promozione in corso, ma che in genere si attesta intorno ai 150 euro, una tantum ovviamente. Non ci sono vincoli di permanenza o costi di recesso, e in più oltre alla garanzia del prodotto acquistato di 12 mesi, è incluso il servizio di manutenzione con supporto remoto, adeguamenti normativi gestibili tramite aggiornamenti del software e assistenza sulla SIM di 36 mesi.

Perché scegliere un POS senza canone?

Spesso le attività di piccole dimensioni o stagionali non riescono ad ammortizzare il costo fisso mensile degli strumenti tradizionali. I dispositivi portatili e senza canone offrono la libertà di pagare solo quando si incassa, rendendoli ideali per ambulanti, artigiani, liberi professionisti e microimprese.

Gli strumenti di questo tipo e senza canone funzionano in modalità “pay-per-use”: si paga solo una commissione: nessun costo se non si usa il dispositivo, nessuna penale, massima flessibilità.

Quali sono i migliori POS portatili e senza canone?

I POS portali e senza canone possiedono caratteristiche particolare sulle quali è impossibile soprassedere: devono essere portatili e leggeri, si possono utilizzare ovunque anche solo con una mano; devono avere una connessione wireless via bluetooth o Wi-Fi o rete mobile con SIM integrata per i modelli stand-alone; devono essere compatibili con tutti i circuiti e accettare pagamenti da carte di debito, di credito, bancomat, ma anche Apple Pay, Google Pay e Wallet digitali. Inoltre, i modelli che andremo a vedere in questa guida permettono di inviare ricevute digitali e hanno un costo di commissione per transazione solitamente tra l’1 e il 2 %.

Non esiste uno strumento perfetto per tutti, ma esistono diversi POS per esigenze diverse. Prima di guardare direttamente ai nomi dei modelli più venduti, è necessario chiarirsi le idee su che tipo di uso si farà del terminale, nonché quanto si incassa al mese, che tipo di clientela si ha e quanto si vuole semplificare la contabilità.

Abbiamo confrontato per te i più famosi andando oltre i soliti schemi, valutando:

  • Quanto è autonomo il POS? Alcuni funzionano solo se collegati a un’app sul telefono, altri sono completamente stand-alone. Se vendi in movimento (es. ambulanti, taxi, fiere), questo cambia tutto.
  • Commissioni trasparenti, davvero? Alcuni operatori pubblicizzano “commissioni basse”, ma poi hanno soglie minime mensili, penali se non incassi abbastanza o costi nascosti per il trasferimento dei fondi. Noi abbiamo fatto chiarezza su ogni singola voce.
  • Quanto tempo passa prima di avere i soldi sul conto? Non tutti i circuiti versano gli incassi nello stesso tempo. C’è chi accredita in 1 giorno, chi in 3, chi solo a settimana o su conto proprietario. Un dettaglio che fa la differenza nella gestione della liquidità.
  • Contabilità e fiscalità. Alcuni POS integrano strumenti per l’emissione di ricevute elettroniche, report contabili o gestionali per partite IVA: comodissimi per chi non ha un commercialista sempre a portata di mano.
  • Usabilità reale. Sì, perché un POS dev’essere prima di tutto facile da usare. E tra pulsanti, app, connettività ballerina e menu poco intuitivi, ci sono grandi differenze nella user experience che impattano sul lavoro quotidiano.

Insomma, in questa guida non troverai solo una lista dei “migliori”, ma un confronto ragionato e imparziale, pensato per aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto al tuo stile di lavoro. Dall’artigiano itinerante al freelance che riceve pagamenti saltuari, dal negozio fisico che cerca un’alternativa economica alla banca, fino al venditore online che vuole una soluzione tutto-in-uno.

SumUp Air: il più compatto, veloce ed efficiente

POS SumUp

Quando si parla di dispostivi portatili viene senza dubbio subito in mente il SumUp Air. Questo dispositivo super compatto è intuitivo e facile da usare, con un design minimalista. Richiede una connessione a uno smartphone o a un tablet tramite bluetooth per funzionare, quindi non dispone di una SIM integrata

SumUp applica una commissione fissa pari all’1,95% per transazione, senza canoni mensili o costi nascosti. Il dispositivo costa 34 euro, ovvero 29 euro + IVA, ma sono sempre attivi degli sconti speciali dedicati agli esercenti. Scegliere questo dispositivo significa poter avere a disposizione un’app che offre funzionalità di base per la gestione delle vendite nonché l’emissione di ricevute digitali e la visualizzazione di report.

Un’app essenziale ma che non dispone di strumenti avanzati per la contabilità o l’integrazione con software gestionali. Per questa ragione, pur essendo molto comodo ed efficiente, non è l’ideale per chi cerca un dispositivo completamente autonomo o per chi opera in ambienti con connessione internet instabile.

Nexi Smart POS: la scelta più moderna


Tra quelli proposti da Nexi, lo Smart POS è una soluzione autonoma stand-alone, dotato di SIM 4G integrata, Wi-Fi, Bluetooth e batteria ricaricabile ad alta durata, il che lo rende perfetto per utilizzo in mobilità o anche in contesti fissi dove la stabilità di connessione è fondamentale. È anche uno dei pochi strumenti che si basa su sistema operativo Android, il che apre la strada a funzionalità evolute e app aggiuntive.

Ha un display touchscreen ampio, un’interfaccia in stile smartphone e la presenza del sistema operativo Android che lo rendono intuitivo anche per chi non è pratico di tecnologia. Le funzioni sono suddivise in modo ordinato, e si possono installare app dedicate, come ad esempio quelle per gestire prenotazioni, scontrini, prodotti o fidelity card.

Uno dei punti di forza di questo dispositivo è proprio l’integrazione con funzioni gestionali avanzate:

  • Emette automaticamente le ricevute elettroniche,
  • Crea statistiche di vendita, report contabili e cronologia delle transazioni consultabili direttamente dal dispositivo,
  • Si può collegare al registratore di cassa telematico e al gestionale del punto vendita,
  • È compatibile con app utili per la gestione di attività commerciali e ristorative, per un’efficienza a 360°.

Insomma molto più di un lettore di carte, piuttosto un vero e proprio strumento completo per la gestione dell’attività, pensato soprattutto per negozi, ristoranti, parrucchieri o liberi professionisti con volumi medi-alti. Stampa ricevute cartacee a scelta oppure puoi optare per le ricevute elettroniche in base a come sei più comodo.

Per quanto riguarda le commissioni Nexi non ha un piano unico ma propone diverse formule a seconda del volume di incasso e del tipo di utilizzo, quindi puoi scegliere tra canone mensile fisso, il che lo fa rientrare in un buon dispositivo portatile con canone, oppure puoi optare per la soluzione con commissione per singola transazione se il tuo volume di vendita è ridotto.

In questo caso, le commissioni per transazione partono da circa l’1,2%, ma possono variare a seconda del circuito e del piano scelto. Presta attenzione perché in alcuni casi sono previste soglie minime di incasso sotto le quali si applicano costi aggiuntivi, quindi leggi attentamente le clausole contrattuali per una maggiore trasparenza. Nexi accredita gli incassi in 1 giorno lavorativo, ma offre anche opzioni di accredito istantaneo (a pagamento). Inoltre, permette di incassare su qualsiasi conto corrente, senza vincoli.

Quelo di Nexi non è propriamente uno degli strumenti più economici sul mercato ma è certamente il più completo e autonomo, il costo può raggiungere gli 80 euro ma è possibile rateizzare il pagamento.