ECDL/ICDL (European Computer Driving Licence): cos’è, test, certificazione e simulatore di esame

Sergio Mancuso

La ICDL certifica le competenze digitali in ambito professionale e personale

La ICDL o International Certification of Digital Literacy è stata per anni nota come ECDL o European Computer Driving Licence, ed è un attestato riconosciuto a livello internazionale e che serve a certificare le competenze base di un individuo.

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale serve quindi ad attestare le capacità di utilizzo efficace di un computer, delle sue pricipali applicazioni software, nonché la comprensione essenziale della tecnologia.

Parliamo di una certificazione, soprattutto a livelli avanzati, molto importante per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro o desidera semplicemente costruire un cv più solido e strutturato e questo articolo nasce proprio per fornire tutte le informazioni possibili sull’esame e sulla preparazione da tenere per un ottimo risultato.

Cos’è l’ICDL (ex ECDL)

L’ICDL rappresenta uno standard internazionale per la certificazione di tutte le competenze digitali. Introdotta in Italia nel 1997 come ECDL, la certificazione con l’evolversi della tecnologia ha subito un processo naturale di evoluzione internazionale così da riuscire a rispondere alle crescenti esigenze di un mondo iperdigitalizzato.

La certificazione nel 2019 ha adottato la denominazione ICDL così da uniformarsi al nome utilizzato a livello globale, ad oggi questa certificazione:

  • Viene accettata e riconosciuta in oltre 100 paesi;
  • Viene tradotta in più di 40 lingue.

Quali sono gli obiettivi di una certificazione ICLD?

L’obiettivo internazionale con il quale nasce questa certificazione è quello di promuovere una corretta alfabetizzazione digitale, di fornire quindi le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace e sicuro le tecnologie che stanno pervadendo il quotidiano e il mondo del lavoro.

Le competenze acquisite con questa certificazione sono indispensabili sia in ambito lavorativo che personale e offrono un ottimo spunto di miglioramento personale.

ICDL: una panoramica completa sulla sua struttura

Questa certificazione è organizzata in diversi moduli e in diversi livelli, ciascuno si focalizza su specifiche competenze digitali. La struttura modulare permette a chi intende studiare di personalizzare il proprio percorso formativo in base a quelle che sono le sue specifiche esigenze professionali o personali; la struttura a livelli invece permette di avanzare tra una conoscenza base del sistema informatico fino ad arrivare a un livello esperto e professionale.

Scopriamo adesso quali sono i principali livelli di questa certificazione, in questo modo potrai capire quale è quello più adatto alla tua esperienza.

ICDL essential

Questa prima certificazione introduce al mondo digitale e fornisce le competenze necessarie per un uso consapevole della tecnologia. I due moduli principali che compongono questo primo livello sono:

  • Computer essential: modulo incentrato sui concetti di base dell’hardware, del software, della gestione dei file e delle reti;
  • Online essential: modulo pensato per fornire info utili sulla navigazione web, la gestione della posta elettronica e la sicurezza online.

ICDL Base

I fogli di calcolo sono indispensabili per una certificazione ICDL.

La certificazione ICDL di base attesta un livello base di competenze informatiche e sul web, un primo tassello per capire meglio come funziona il mondo di internet e come usare al meglio i computer e i processori ai quali hai accesso ogni giorno.

Questa certificazione include i moduli:

  • Computer Essentials;
  • Online Essentials;
  • Spreadsheets: modulo pensato per valutare e ampliare le competenze sui fogli di calcolo, utili per analizzare e organizzare i dati,
  • Word Processing: questo modulo, invece, è stato sviluppato per dare le competenze necessarie a utilizzare i software di scrittura in modo completo ed esaustivo.

ICDL Standard

Una certificazione ICDL Standard prevede una alfabetizzazione digitale di un certo livello e diventa una qualifica ben accetta a livello lavorativo su diversi fronti. In questo caso oltre ai moduli di base vengono richiesti tre moduli aggiuntivi sui quali specializzarsi a scelta del candidato: in questo modo chiunque può costruire una certificazione digitale in base a quelle che sono le proprie specifiche esigenze.

ICDL Full Standard

Pensata per fornire competenze digitali avanzate, questa certificazione è molto apprezzata nel mondo del lavoro ed l’unica a essere pensata per fornire competenze digitali trasversarli comuni a tutti coloro che hanno a che fare con il mondo ICT.

La ICDL Full Standard ha validità quinquennale e prevede un corso di aggiornamento per mantenere vive le conoscenze in base all’evoluzione tecnologica. Qui, oltre ai 4 moduli di base si inseriscono specifiche competenze previste da moduli specifici che non possono essere a scelta dell’utente e che prevedono nozioni sulla creazione di presentazioni, sulla comunicazione e l’interazione digitale oltre che sulla sicurezza informatica.

ICDL Profile

Per non lasciare nessuna competenza indietro sono disponibili anche diversi moduli avanzati che permettono a qualsiasi individuo di continuare a formarsi e a creare un curriculum di competenze sempre più valido. In questo caso viene molto utile l’ICDL profile ovvero un profilo professionale ICD che raccoglie tutte le competenze digitali acquisite e certificatenel tempo.

Questo vale, ovviamente, indipendentemente dai percorsi standardizzati seguiti e ti permette così di tenere traccia di singoli moduli avanzati o di base che vorrai ottenere in base ai tuoi interessi o requisiti professionali.

Test ECDL/ICDL: informazioni utili e consigli

Per ottenere queste certificazioni è ovviamente necessario superare una serie di esami standardizzati che valutano le competenze che hai acquisito nei vari moduli. Questi test sono progettati per verificare le tue conoscenze teoriche e quelle pratiche, vediamo allora quali sono i migliori consigli che possiamo darti per prepararti al meglio.

Il primo passo della preparazione è sicuramente quello di valutare il tuo livello di preparazione in ciascun modulo, usa test di autovalutazione e consulta i syllabus ufficiali ICDL, che delineano in modo dettagliato tutti gli argomenti coperti da un esame.

Le risorse didattiche utili alla preparazione

Per prepararti in modo efficace a questo esame devi usare risorse di elevate qualità, tra quelle messe in campo dalla stessa istituzione che prepara gli esami troviamo il Syllabus 6, un manuale completo che copre tutti i moduli necessari per superare i vari esami, con simulazioni di test e spiegazioni efficaci.

Tra le risorse più utili troviamo i sample test che permetton di familiarizzare con le domande e i formati di esame, questi test possono essere scaricati sul sito ufficiale ICDL e permettono di valutare le competenze specifiche sui vari moduli.

Risorse gratuite per la preparazione ICDL

Per preparasi a questo test, come abbiamo visto, esistono diverse risorse complete e ufficiali, vediamo però adesso anche qualche risorsa gratuita che potra aiutarti nella preparazione. In questo modo alternando le varie risorse potrai avere un quadro chiaro, preciso e unico su come superare questi test così importanti per la carriera, tra i portali online più utilizzati in questo caso puoi trovare:

Infatti, YouTube è una piattaforma ricca di corsi e di video interessanti ed è possibile, semplicemente cercando il nome del corso, trovare tantissime risorse utili che con un po’ di dimestichezza aiutano a risparmiare e a prepararsi in modo adeguato.

Come pianificare lo studio in modo efficace

Una preparazione all’esame ICDL richiede sicuramente un approccio che sia ben strutturato, senza una pianificazione efficace si rischia infatti di studiare in modo dispersivo, di non colmare le proprie lacune e di non ottener i giusti meriti.

Il primo passo è allora la realizzazione di un calendario di studio personalizzato, in questo caso la suddivisione del tempo dipenderà dal numero di moduli da preparare, dal tempo disponibile prima dell’esame e soprattutto dal tuo livello di competenza di base. Un metodo efficace è suddividere il tempo in blocchi settimanali, così da avere il tempo di acquisire le giuste nozioni al giusto ritmo.

In questi casi poi l’errore più comune è quello di limitarsi passivamente a leggere i manuali, ma per consolidare le conoscenze è utile un approccio attivo con creazione di schemi, mappe e la riscrittura dei concetti chiave: in questo modo si può aiutare la mente a memorizzare le informazioni attraverso un atto pratico.

Impostare KPI per lo studio

Utilizzare degli indicatori misurabili ti permetterà di valutare l’andamento dello studio, in questo modo capirai quando sarai davvero pronto a sostenere l’esame. In questo caso il consiglio è di impostare obiettivi misurabili e con una scadenza temporale. Un esempio pratico? Completare il modulo computer essential in una settimana, con una percentuale di successo del quiz superiore all’85%.

In questo modo avrai dei riferimenti chiari e specifici sui quali basare lo studio e potrai monitorare costantemente il tuo andamento e se stai procedendo nel modo giusto. Se non stai raggiungendo gli obiettivi sapai cosa rivedere e quali sono gli aspetti che necessitano della tua maggiore attenzione: questo ti permette di ottimizzare il tempo e affrontare la tua certificazione ICDL con maggior sicurezza.

Simulatori per l’esame ECDL/ICDL

Per mettere alla prova le proprie conoscenze e mettere a punto una sessione di esame soddisfacente esistono diverse simulazioni di esame con quesiti randomizzati che possono essere usate per certificare la propria competenza di base e l’evoluzione dello studio.

Parliamo in questo caso di risorse ufficiali davvero utili e ben strutturate; il passo successivo è poi utilizzare il Digital Brick Learning ovvero la piattaforma ICDL che offre simulazioni pratiche capaci di replicare l’ambiente dell’esame ufficiale con annessi:

  • Esercizi pratici da svolgere;
  • Test a risposta multipla;
  • Report dettagliato con evidenza delle risposte errate e indicazione dei punti da rivedere sui manuali.

Come sostenere l’esame ICDL

Nel panorama attuale, dove le competenze digitali sono ormai un requisito imprescindibile in qualsiasi ambito professionale, l’ICDL rappresenta una certificazione di grande utilità. Non solo migliora il curriculum e aumenta le opportunità di impiego, ma favorisce anche una maggiore consapevolezza nell’uso sicuro ed efficace della tecnologia. Investire nel proprio sviluppo digitale significa non solo rimanere competitivi nel mondo del lavoro, ma anche acquisire strumenti utili per la vita quotidiana, migliorando la produttività e la sicurezza nell’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Cerchiamo di capire allora come si sostengono i test per la certificazione: prima di poter accedere gli esami si deve aquistare una skill card, questa carta digitale permette l’accesso al registro ufficiale ICDL e permette di registrare tutti gli esami superati. Questa card è possibile acquistarla online sul sito ufficiale oppure direttamente presso un centro accreditato.

Una volta ottenuta la skill card è necessario iscriversi ai moduli desiderati o ai corsi ICDL standardizzati è poi importante sapere che gli esami possono essere sostenuti sia in presenza in un test center accreditato oppure online direttamente da casa. In entrambi i casi vi sarà un supervisore che verificherà l’identità del candidato e l’integrità di tutto il processo d’esame.

Certificazione ICDL: tiriamo le somme

Una certificazione ICDL rappresena uno strumento molto utile se vuoi dimostrare le tue competenze informatiche e digitali o se vuoi consolidarle per affacciarti con consapevolezza in un mondo sempre più orientato verso la tecnologia.

La struttura suddivisa in certificazioni standard e moduli ti permette un apprendimento personalizzato di competenze specifiche che possono migliorare la tua posizione nel mercato del lavoro in base alle tue esigenze, tutto questo e la validità della certificazione in oltre 100 paesi nel mondo rende la ICDL una risorsa versatile e facilmente spendibile.

Se vuoi prepararti efficacemente a questo esame devi capire come strutturare un approccio metodico che tenga conto di risorse ufficiali e gratuite, testi di autovalutazione e vere e proprie simulazioni d’esame. Solo affiancando queste risorse e integrando lo studio teorico a un approccio pratico è possibile ottenere il massimo rendimento con il giusto sforzo.