Usare l’Ipad come tavoletta grafica è una scelta possibile e, in alcuni casi, anche smart. Cerchiamo però di approfondire la questione per conoscerne ogni aspetto e capire i pro e i contro di questa soluzione.
L’evoluzione tecnologica ha trasformato i dispositivi portatili in strumenti versatili e tra questi l’Ipad è uno dei device che ha saputo meglio adattarsi a specifiche e diverse esigenze creative. Grazie a un hardware potente, un’ottima risoluzione e a software avanzati, oggi è possibile utilizzare l’Ipad anche in ambiti professionali come:
- Il fotoritocco;
- L’illustrazione;
- Il design grafico.
In questo articolo andremo allora avedere come sfruttare un Ipad, o un tablet Android, come tavoletta grafica per chi ricerca una soluzione alternativa interessante.
Come usare il tablet (iPad o Android) come tavoletta grafica sul PC
Usare un tablet come tavoletta grafica collegandolo a un PC è un processo semplice e che spesso può comportare diversi vantaggi e un piccolo risparmio per chi decide di utilizzare questa soluzione. Tra i tablet l’Ipad si presta particolarmente bene allo scopo eppure anche i tablet Android vengono sempre più utilizzati per questo scopo con risultati ottimali.
Spesso per collegare un tablet al pc servono pochi passaggi intuitivi e spesso l’installazione di un software specifico che permetta all’utente di interagire con lo schermo del tablet come se fosse una tavoletta grafica di ottimo livello. Partendo dal presupposto che ogni utente ha le proprie applicazioni preferite alcuni dei software più scaricati per questo tipo di utilizzo sono:
- Duet Display;
- EasyCanvas;
- SpashTop;
- Astropad Studio.
Ognuno di questi software permette di trasformare il tabet in uno schermo interattivo per disegnare. Una differenza essenziale è che chi utilizza un apparecchio Windows dovrà configurare l’installazione del programma consigliato su entrambi i dispositivi.
Una volta effettuate tutte le modifiche necessarie è possibile utilizzare una penna digitale per lavorare anche con programmi come CorelDraw, Adobe Photoshop e Illustrator.
Ottenendo risultati a bassa latenza e con una qualità di tracciamento elevata questi software sono capaci di simulare in modo davvero soddisfacente l’esperienza di una tavoletta grafica professionale, inoltre, molto spesso permettono di personalizzare le impostazioni del pennino così da avere un’esperienza sempre più performante e sulla base delle specifiche esigenze di disegno.
Come usare il tablet come tavoletta grafica sul Mac
Gli utenti Apple che vogliono trasformare il proprio Ipad in una tavoletta grafica usando un Mac hanno a disposizione tantissime opzioni diverse. In questo caso una delle soluzioni più popolari, e semplici da utilizzare, è la funzione intregrata MacOs Sidecar, che consente di collegare un Ipad al Mac nativo. In questoo modo è possibile ottenere un’esperienza fluida e trasformare l’Ipad in un’estenzione del desktop del pc o in un display interattivo molto utile per le applicazioni creative.
L’utilizzo di Sidecar è sufficiente per accedere alle impostazioni di sistema sul pc e selezionare l’Ipad come dispositivo secondario, configurarlo e fare in modo che risponda in modo immediato alla propria Apple Pencil così da consentire il disegno creativo e la modifica di immagini e altri contenuti creativi.
Infine, per chi vuole è possibile integrare anchhe software di grafica come Procreate, Adobe Creative Cloud o Affinity Designer per avere un’esperienza di alta qualità e con prestazioni sorprendenti. Un’alterativa interessante, anche per gli utenti Mac, è rappresentata da Astropad Studio, capace di offrire funzionalità aggiuntive rispetto all’opzione Sidecar come la personalizzazione dei controlli touch.
Come usare il tablet come tavoletta grafica su Windows
Gli utenti Windows hanno tantissime opzioni personalizzate per trasformare un qualsiasi tablet in una tavoletta grafica; una delle opzioni spesso utilizzate è Duet Display poiché è compatibile con tutti i sistemi:
- IOS;
- Android;
- Windows.
E questo permette di collegare il tablet a tantissimi dispositivi diversi. Per i professionisti del design e del disegno creativo ciò significa usare strimenti avanzati come Blender; Sketch o Photoshop. Ecco che in questo modo è possibile rendere un tablet o un Ipad in un qualcosa di molto simile a una tavoletta grafica così da esplorare questop mondo senza dover, immediatamente, investire in un a tavoletta professionale.
come trasformare un ipad in una tavoletta grafica indipendente
In molti casi è possibile trasformare un Ipad in una tavoletta grafica indipendente dal PC usando applicazioni native come Clip Studio Paint; Procreate o Affinity Designer per trasformare un Ipad o un tablet di alta fascia in una tavoletta grafica indipendente e senza il bisogno di dipendere da un computer.
In particolare l’apple pencil è considerabile uno strumento avanzato per il disegno digitale e può essere paragonabile alle penne professionali prodotte da Huion e Wacom. Un punto a favore di questo prodotto è la sensibilità alla pressione che consente di creare tratti variabili e il supporto all’inclinazione che premette di simulare effetti di ombreggiatura.
Lavorare in modo diretto sul tablet è indispensabile per chiunque voglia portare la propria creatività ovunque ed è per questo che i software presentati, che si differenziano per potenza e applicazione di utilizzo possono essere scelti per chi non vuole dipendere dalla sincronizzazione dei dispositivi. In questi casi però un consiglio generale è quello di tener presente le limitazioni di memoria del dispositivo e utilizzare tablet con capacità di archiviazione elevata o servizi cloud per il backup dei progetti realizzati.
Tuttavia è bene identificare anche alcuni elementi di svantaggio ovvero una Apple Pencil non dispone, per esempio, di una serie di tasti programmabili che permettono di velocizzare i flussi di lavoro e assegnare scorciatoie di utilizzo. Da segnalare vi è anche l’usura della punta che tende a consumarsi in modo più veloce rispetto ad alcune penne professionali, soprattutto se chi la utilizza ha una protezione dello schermo.
Confronto tra le tavolette grafiche economiche, di fascia alta e l’iPad
Per chi valuta di utilizzare il proprio Ipad (o tablet) come alternativa alle tavolette grafiche tradizionali è importante conoscerne pregi e difetti, limiti di utilizzo e capacità di personalizzazione. Le tavolette grafiche di fascia economica, per esempio, offrono funzionalità generalmente più basse di quelle che possono essere ricreate con un Ipad o un tablet di ultima generazione e questo riguarda anche la risoluzione dello schermo e le possibilità date dalle applicazioni da integrare.
Rispetto alle tavolette grafiche di fascia elevate un tablet o un Ipad si distinguono per avere un costo inferiore rispetto alle funzionalità offerte e una portabilità mifliore. Tuttavia le tavolette gradifiche di fascia alta sono pensate specificatamente per i professionisti e possono offrire:
- Una miglior calibrazione dei colori;
- Una bassissima latenza;
- Superficie di lavoro spesso più ampia;
- Scorciatoie per migliorare il flusso di lavoro.
Ipad (o tablet) vs tavoletta grafica: tiriamo le conclusioni
Alla luce di quanto visto all’interno del nostro articolo un Ipad o un tablet di nuova generazione si posizionano come una soluzione intermedia capace di copmbinare qualitità ed efficienza senza rinunciare alla possibilità di utilizzare il dispositivo anche per altre attività.
Una soluzione spesso più economica e flessibile di quanto possa apparire all’inizio e un modo interessante di esplorare il mondo della grafica digitale e del design. Un device di questo genere è compatibile con una vasta gamma di software che possono permettere di personalizzare le impostazioni in base non solo all’utilizzo grafico che se ne intende fare ma anche sulle proprie personali esigenze di disegno.