Come aprire un file P7S?

Sergio Mancuso

firma digitale e file P7S

Molto spesso capita di dover avere a che fare con documenti firmati digitalmente, ovvero tutti quei documenti con estensione .p7s. La firma digitale è uno strumento utile per garantire l’integrità nonché l’autenticità delle informazioni scambiate via email ed è spesso rappresentata da un file con estensione .p7s.

Se ti sei imbattuto in un allegato con questa estensione devi sapere che aprire e visualizzare correttamente questi file è essenziale per mantenere l’integrità degli stessi. Quindi andiamo a vedere che cos’è un documento .p7s, perché si utilizza questo tipo di file e come gestirli su diversi dispositivi e sistemi operativi in modo efficace.

Che cos’è un file .p7s?

Il file con formato .p7s è un file di firma digitale. Si tratta ovvero di un certificato che garantisce l’autenticità di un’email e dei suoi contenuti. Questo format si basa sullo standard S/MIME, Secure/Multipurpose Internet Mail Extentions, che protegge le comunicazioni email attraverso al crittografia e la firma digitale.

Quando una mail è firmata digitalmente, ad esempio una mail di Posta Certificata, viene allegato automaticamente un documento .p7s che consente ai destinatari di verificare che il messaggio provenga effettivamente dal mittente dichiarato e che non sia stato modificato dopo l’invio.

Il formato .p7s è basato sulla scrittura PKCS#7, Public-Key Cryptography Standards #7 che definisce un metodo standard per firmare e crittografie dati digitali. Tecnicamente, un file .p7s è un contenitore che include una firma digitale creata con una chiave privata e i certificati associati. Grazie alla crittografia a chiave pubblica è possibile verificare l’autenticità del formato .p7s e garantire che il software o il sito web in uso sia legittimo.

Le principali caratteristiche del formato .p7s sono:

  • Codifica ASN.1 (Abstract Syntax Notation One): i dati sono strutturati in un formato binario o Base64, utilizzato per la rappresentazione di informazioni crittografate.
  • Algoritmi di hashing e crittografia: il certificato .p7s utilizza algoritmi come SHA-256 per l’hashing e RSA o ECC per la firma digitale.
  • Compatibilità con lo standard X.509: i certificati digitali contenuti nel file .p7s sono conformi agli standard X.509 e utilizzati per identificare in modo univoco mittenti e destinatari.
  • Firma digitale non modificabile, una volta generato, il contenuto del file .p7s non può essere alterato senza invalidare la firma.
  • Struttura binaria, i file .p7s sono costituiti da dati binari illeggibili.
  • Dimensioni variabili: la dimensione media dei file .p7s è di circa 6 KB, ma può variare tra 2 KB e 480 KB, con alcuni casi che raggiungono i 98 KB fino a 3 MB.
  • Nomenclatura comune: un file .p7s tipico si chiama smime.p7s.
  • Tipologia di file: il 95% dei file .p7s appartiene al formato di certificati digitali, mentre il restante 5% comprende altre firme digitali, spesso su ricevute o documenti.

Perché si utilizzano i file .p7s?

I documenti con estensione .p7s sono un modo efficace per garantire l’autenticità dell’email e del mittente nonché proteggere l’integrità del messaggio evitando modifiche non autorizzate. Inoltre, questi file sono atti veri e propri che dimostrano la provenienza di un documento, come richiesto da enti governativi, aziende o professionisti. In questo senso, i documenti .p7s aumentano la sicurezza delle comunicazioni di tipo aziendale, amministrativo e molto altro.

Un’email che contiene un documento allegato .p7s è stata firmata digitalmente dal mittente ma non è necessariamente crittografata, la firma digitale serve solo per verificarne l’autenticità. I file .p7s sono utili per assicurare che le informazioni trasmesse siano digitalmente autenticate, sicure e non manipolate, un aspetto cruciale in diversi ambiti come l’ambiente aziendale e corporate, dove dirigenti, dipartimenti legali o amministrativi utilizzano i file .p7s per le mail inviate al fine di prevenire truffe via email.

Altro utilizzo dei documenti .p7s avviene nel settore pubblico e amministrativo per certificare documenti ufficiali, garantendo che siano autentici e legalmente validi. Inoltre anche liberi professionisti come avvocati, notai e commercialisti utilizzano le firme digitali per le loro comunicazioni, nonché banche e istituzioni finanziarie per garantire che le comunicazioni siano ufficiali e affidabili.

Come si genera un file .p7s?

le e-mail possono contenere file P7S.

Un documento con estensione .p7s viene creato quando si firma digitalmente un’email o un documento con un certificato digitale valido. Questo certificato può essere rilasciato da un’autorità di certificazione riconosciuta o associato a un’identità precisa.

Per ottenere un certificato digitale è necessario acquistare o ottenere un certificato digitale da un provider come ad esempio Aruba o da altri enti certificatori. A questo punto dovrai configurare il certificato nel client di posta elettronica che usi abitualmente, come Outlook di Microsoft, importando il certificato digitale e abilitando l’uso per le firma elettronica.

A questo punto, quando invierai un messaggio email, il client di posta creerà automaticamente un documento .p7s che viene allegato all’email e il destinatario potrà verificare la firma con un client di posta compatibile o strumenti specifici.

Come aprire un file .p7s su Windows

Con un sistema operativo Windows i file .p7s vengono generalmente riconosciuti dai client di posta compatibili con S/MIME tra cui Microsoft Outlook. Il programma verifica automaticamente la firme digitale e mostra se il messaggio è autentico o meno.

Se invece si utilizza un altro client di posta o semplicemente desideri aprire il documento .p7s separatamente, puoi utilizzare il Gestore dei certificati di Windows aprendo il menu Start e digitando certmgr.msc e premendo Invio. Una volta aperto il Gestore dei certificati di Windows vai alla sezione Autorità di certificazione radice attendibili> Certificati. Se il file .p7s che devi aprire è associato a un certificato valido, qui troverai le informazioni sulla firma digitale.

In alternativa puoi utilizzare un software di terze parti come Adobe Acrobat Reader oppure OpenSSL.

Come aprire un file P7S su macOS

 Come aprire un file di questo tipo su MAC.

Su Mac, i file .p7s vengono automaticamente riconosciuti dall’app Mail di macOS. Quando ricevi un’email firmata digitalmente, vedrai un’icona accanto al nome del mittente che indica la validità della firma.

Se desideri esaminare il file manualmente invece dovrai aprire il Portachiavi e andare su Certificati cercando il file associato. Anche qui se il file .p7s è valido potrai visualizzare i dettagli della firma digitale.

Se il tuo client di posta elettronica non supporta le firme S/MIME, potresti dover installare un plugin o utilizzare un’app di terze parti.

Come si apre un file .p7s da mobile?

Aprire un file .p7s da un dispositivo mobile può essere complicato se il client di posta elettronica utilizzato non supporta nativamente la firma digitale, per questo è bene installare sul proprio dispositivo un client mail compatibile come Microsoft Outlook per iOS e Android che supportano S/MIME e possono verificare le firme digitali.

In alternativa esistono diverse soluzioni come app disponibili negli store ufficiali che permettono di aprire e verificare i documenti .p7s.

Infine, i servizi online sono un’alternativa efficace per controllare la validità di un file .p7s senza dover installare software aggiuntivo. Piattaforme come DigiCert, SSL Checker o servizi governativi offrono strumenti per la verifica delle firme digitali direttamente dal browser.

Come verificare manualmente un file .p7s con OpenSSL

Per chi desidera un controllo avanzato sulla firma digitale dei documenti .p7s, OpenSSL è uno degli strumenti più affidabili e utilizzati. OpenSSL è una libreria open-source che permette di gestire certificati digitali, crittografia e autenticazione e offre la possibilità di verificare manualmente le firme digitali. 

Per prima cosa, se non è già installato, dovrai scaricare a installare OpenSSL da sito ufficiale o utilizzare il gestore di pacchetti del tuo sistema operativo. A questo punto dovrai estrarre le informazioni dal file .p7s e puoi farlo utilizzando il comando: openssl pkcs7 -inform DER -print_certs -in firma.p7s che mostrerà i dettagli del certificato e dell’ente certificatole che ha rilasciato la firma digitale.

Se vuoi verificare che la firma digitale sia valida e che il documento associato non sia stato modificato puoi usare il comando: openssl smime -verify -in firma.p7s -noverify

Questo comando ti dirà se la firma è valida o se il file è stato alterato. Se il file è stato modificato dopo la firma, OpenSSL mostrerà un errore di verifica.  A questo punto, se il file .p7s è un documento firmato digitalmente e desideri estrarre il contenuto originale puoi usare il comando: openssl smime -decrypt -verify -in firma.p7s -inform DER -noverify -out documento_originale.pdf che andrà a creare un file originale nella stessa directory.

Utilizzare OpenSSL ti permette di avere un controllo diretto sulla verifica delle firme digitali, senza dover dipendere da software di terze parti, particolarmente utile per amministratori di sistema, sviluppatori e utenti avanzati che gestiscono regolarmente documenti firmati digitalmente. 

File .p7s: la firma digitale nella comunicazione moderna

I documenti con estensione .p7s sono un pilastro della sicurezza informatica in special modo nelle comunicazioni aziendali e professionali. Utilizzarli correttamente significa garantire autenticità, affidabilità e integrità nei messaggi e nei documenti condivisi online. Possono essere utili in lavori che richiedono lo scambio di informazioni sensibili e, con i giusti strumenti, è possibile verificare e utilizzare le firme digitali in maniera semplice e immediata migliorando il livello di protezione dei tuoi dati e delle tue comunicazioni online.

Su sistemi come Windows e MacOS i client supportano nativamente gli S/MIME, mentre altri sistemi come Linux offrono strumenti appositi come OpenSSL e Thunderbird. Allo stesso modo, è anche possibile usare applicazioni per gestire i certificati direttamente da mobile, sia Android che iOS. I servizi online sono un’ottima alternativa per verificare la validità di un file .p7s senza installare software aggiuntivo.

Se hai bisogno di gestire frequentemente documenti firmati digitalmente, potrebbe essere utile installare un software dedicato o configurare il tuo client di posta per supportare S/MIME in modo nativo.

Con questa guida, ora hai tutte le informazioni necessarie per aprire, generare e verificare i documenti .p7s senza difficoltà e non dimenticarti tutti gli altri approfondimenti della nostra sezione di tecnologia dove potrai imparare a creare file danneggiati per finta oppure a decrittare password online, come un vero esperto.